Storia del Codice Filippino
Sul Codice Filippino non si hanno notizie certe sulla datazione, sul luogo, sul copista o sul postillatore. L’unica informazione certa è la presenza dello...
Sul Codice Filippino non si hanno notizie certe sulla datazione, sul luogo, sul copista o sul postillatore. L’unica informazione certa è la presenza dello...
Il ms. C.F. 2.16 è un prezioso codice in pergamena, databile al sesto decennio del secolo XIV, che contiene il testo della Divina Commedia...
“Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l’etterno dolore, per me si va a la...
Si avvisa che gli spazi monumentali della Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini sono attualmente oggetto di un articolato intervento di restauro. Pertanto, l’accesso...
La Direzione generale Musei comunica che, in ottemperanza alle nuove misure di contrasto e contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 previste dal Dpcm del 3 novembre...
In occasione della giornata Domenica di carta la Biblioteca e complesso monumentale dei Girolamini organizza una apertura straordinaria del sito Domenica 11 ottobre 2020 dalle 09.30...
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini organizza una apertura straordinaria del sito Domenica 27 settembre 2020 dalle...
Al via la prima edizione della rassegna Tempio armonico. Rarità musicali dall’archivio dei Girolamini, un progetto, sostenuto dalla Direzione generale Spettacolo del MiC, che intende valorizzare l’inestimabile patrimonio musicale conservato presso...
“La presente descrittione de’ libri è fatta a fine di poter accertare quali siano i libri della libraria della Congregatione dell’Oratorio di Napoli, in...
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (sabato 24 e domenica 25 settembre 2022), la Sala Vico, l’antica Sala Grande, rientrerà in un percorso...
In occasione delle celebrazioni della Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo i ragazzi dell’I.S.I.S. Caruso di Napoli, nell’ambito dei Percorsi per...
La Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini, pur avendo parzialmente ripristinato i servizi bibliotecari in presenza, non è visitabile a causa degli estesissimi cantieri...