SBN Bibliografica
La Libraria del Doni fiorentino, diuisa in tre trattati. Nel primo sono scritti, tutti gli autori volgari, con cento & piu discorsi, sopra di quelli. Nel secondo, sono dati in luce tutti i libri, che l'autore ha ueduti a penna, il nome de' componitori, dell'opere, i titoli, & le materie. Nel terzo, si legge l'inuentione dell'academie insieme con i sopranomi, i motti, ...
- Titolo
- La Libraria del Doni fiorentino, diuisa in tre trattati. Nel primo sono scritti, tutti gli autori volgari, con cento & piu discorsi, sopra di quelli. Nel secondo, sono dati in luce tutti i libri, che l'autore ha ueduti a penna, il nome de' componitori, dell'opere, i titoli, & le materie. Nel terzo, si legge l'inuentione dell'academie insieme con i sopranomi, i motti, ...
- Autore
- Doni, Anton Francesco
- Livello bibliografico
- monografia
- Tipo documento
- testo a stampa
- Data
- 1557 - 1557
- Pubblicazione
- In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557
- Descrizione fisica
- 296 p. : ill., ritr. ; 8°
- Lingua
- italiano
- Paese
- italia
- Responsabilità
- Doni, Anton Francesco, Machiavelli, Niccolò, Giolito de Ferrari, Gabriele, Makiavelli, Nikkolo, Maclavellus, Nicolaus, Maquiavelo, Nicolas, Macchiavelli, Niccolò, Machiavelli, Nicolò, Niecollucci, Amadio, Doni, Antonio Francesco, Doni, Antonfrancesco, Celio Sanese, Sanese, Celio, Giolito de Ferrari, Cabriele
- Note generali
- Riferimenti: C. Ricottini Marsili-Libelli. Anton Francesco Doni scrittore e stampatore. Firenze 1960, n. 48 e S. Bongi. Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1895, vol.2 p.38-39, 1. ed. della 2. redazione: contiene il testo della Libraria e della Seconda libraria; contiene, carte R1r-R6r: Belfagor arcidiavolo, di Niccolò Machiavelli, Corsivo, romano; segnatura: A-S⁸ T⁴; iniziali e fregi xilografici; ritratti xilografici nel testo, Variante B: sul frontespizio 1558.