SBN Bibliografica
Storia vissuta del popolo cristiano
- Titolo
- Storia vissuta del popolo cristiano
- Livello bibliografico
- monografia
- Tipo documento
- testo a stampa
- Data
- 1985 - 1985
- Pubblicazione
- Torino : Società editrice internazionale, 1985
- Descrizione fisica
- XXXVI, 1120 p., [16] p. di tav. : ill. ; 20 cm
- Descrizioni delle serie / collezioni
- Il popolo cristiano
- Lingua
- italiano, francese
- Paese
- italia
- Responsabilità
- Bolgiani, Franco, Delumeau, Jean
- Legami
- La nascita di un popolo | Annie Jaubert
- Le persecuzioni nei primi secoli della Chiesa | Andre Mandouze
- La morte cristiana | immagini e vissuto collettivo | Paul-Albert Fevrier
- Il matrimonio cristiano a Roma | 4.-5. secolo | Charles Pietri
- Dal civis romano al civis cristiano | Lellia Cracco Ruggini
- Il culto delle immagini nel mondo bizantino | Gilbert Dragon
- Le Chiese d'Oriente | Jules Leroy
- La pastorale popolare in Occidente | 6.-11. secolo | Pierre Riche
- Tra santi e santuari | Giorgio Cracco
- Il matrimonio cristiano in Occidente | 11.-13. secolo | Francesco Chiovaro
- Una parola nuova | nel 13. secolo | Jacques Le Goff e Jean-Claude Schmitt
- Tra movimenti religiosi e confraternite in Italia | dalla fine del 12. agli inizi del 15. secolo | Roberto Rusconi
- La morte propria, la morte degli altri | Chiara Frugoni
- Le comunità cristiane e i loro parroci | nella campagna fiorentina del 14. secolo | Charles M. de la Ronciere
- La religione popolare in Polonia e in Boemia | 10.-15. secolo | Aleksander Gieysztor
- L'impronta del sacro sul tempo | cristianesimo e vita quotidiana nei paesi germanici nel 15. secolo | Francis Rapp
- Fattori e limiti di un successo | la predicazione e le masse nel 15. secolo | Hervé Martin
- Carlo Borromeo | un vescovo e il suo popolo | Pier Giorgio Longo
- Le missioni in epoca moderna in Portogallo | Eugenio Dos Santos
- Fame, epidemie, guerre e pietà nell'iconografia religiosa tra Cinquecento e Seicento | Gianni C. Sciolla
- La predicazione nel 18. secolo | François Lebrun
- Parroci e parrocchiani della Controriforma | Alain Molinier
- Santi popolari del Mezzogiorno d'Italia fra Sei e Settecento | Gabriele De Rosa
- L'altra "scristianizzazione" | da Vendemmiaio e Fruttidoro anno 2. | Michel Vovelle
- Dall'osmosi all'aggressività | clero e popolo della Creuse dal 15. al 20. secolo | Louis Perouas
- Religione popolare e populismo religioso nel 19. secolo | Michel Lagree
- Religiosità vissuta in Italia nell'800 | Pietro Stella
- La vita religiosa in Francia durante la prima guerra mondiale | Jean-Marie Mayeur
- La religiosità del soldato italiano in guerra | Roberto Morozzo della Rocca
- Crisi e speranze dei cattolici francesi di oggi | Gerard Defois
- La pastorale militante e le sue metamorfosi | nella Spagna cattolica dal 1479 al 1945 | Bartolomé Benassar
- Religione popolare e società coloniale | nel Messico centrale dal 16. al 18. secolo | Serge Gruzinski
- Fatalismo tradizionale e aggressioni culturali | la religione popolare in America Latina | Charles Antoine
- La Chiesa polacca durante la seconda guerra mondiale | 1939-1945 | Krystyna Debowska
- La vita religiosa nella Russia contemporanea | Bernard Dupire
- Gli Stati Uniti come fenomeno religioso | Edward A. Tiryakian
- Aspetti e vicende popolari del movimento cattolico in Italia nel 900 | Alberto Monticone
- Conclusione | fra lo "ieri" e il "domani" | Jean Delumeau
- Lo "ieri" e il "domani" del cristianesimo nella realtà dell'"oggi" | post scriptum alla edizione italiana | Franco Bolgiani