SBN Bibliografica
La prima [-seconda! parte delle Vite di Plutarco. Tradotte da m. Lodouico Domenichi, con gli suoi sommarii posti dinanzi a ciascuna vita. Con due tauole, le quali sono poste nel fine della seconda parte: l'una serue alle cose notabili, nell'altra si sono raccolti ordinatamente tutti i nomi antichi e moderni di diuersi paesi, citta, mari, promontori, uenti, fiumi, monti e luoghi che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
- Titolo
- La prima [-seconda! parte delle Vite di Plutarco. Tradotte da m. Lodouico Domenichi, con gli suoi sommarii posti dinanzi a ciascuna vita. Con due tauole, le quali sono poste nel fine della seconda parte: l'una serue alle cose notabili, nell'altra si sono raccolti ordinatamente tutti i nomi antichi e moderni di diuersi paesi, citta, mari, promontori, uenti, fiumi, monti e luoghi che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi
- Autore
- Plutarchus
- Livello bibliografico
- monografia
- Tipo documento
- testo a stampa
- Data
- 1560 - 1560
- Pubblicazione
- In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560
- Descrizione fisica
- 2 v. ; 4o
- Lingua
- italiano, greco antico (fino al 1453)
- Paese
- italia
- Responsabilità
- Plutarchus, Domenichi, Lodovico, Giolito de Ferrari, Gabriele, Ploytarchoy, Plutarque, Plutarch, Plutarth, Plutarco, Ploutarkhos, Anditimi, Eranchirio, Chinimedo Covidolo, Chinimedo Dovicolo, Domenichi, Ludovico, Giolito de Ferrari, Cabriele
- Note generali
- Marca (Z534) sui front. del v. 1. e sulla 1. pt. del v. 2, Nella 2. pt. del v. 2 marca (Z540) sul front. e (U89) in fine, Il v. 2. è diviso in 2 pt, Cors. ; rom, Iniziali e fregi xil.
- Legami
- 2: La seconda parte delle Vite di Plutarco. Nuouamente da m. Lodouico Domenichi tradotte. Con due tauole, l'vna delle cose notabili, e l'altra di diuersi nomi antichi e moderni di paesi, città, mari, promontori, uenti, fiumi monti, e luoghi, che in tutta l'opera si contengono. Con la dichiaratione de i pesi e delle monete, che si usauano da gli antichi ; 2