Complesso Archivistico

XII Capecelatro Alfonso

Torna all'elenco
  • Archivio storico Istituto Girolamini - 1586 post quem - 1960ca
    • Fondo Comunità Oratoriana (ACO) - XVI secolo; metà - XXI secolo; inizio (Data di produzione)
    • Fondo Archivi Aggregati - XVII secolo; inizio - XIX secolo; fine (Data della documentazione compresa)
      • I Botta Pietro Emilio - 1487 - 1487
      • II Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri di Roma - 1617 - 1750 (Data della documentazione compresa)
      • III Congregazione delle Signore Donne Benefattrici delle Povere inferme dell'Ospedale Incurabili - 1584 - 1929
      • IV Congregazione della Visitazione della Beata Vergine - 1602 - 1902 (Data della documentazione compresa)
      • V Congregazione della Purificazione della Beata Vergine - XVI secolo - 1858
      • VI Real ospizio dei Poveri dei SS. Pietro e Gennaro - 1810 - 1810
      • VII Ferrigni Pisone Andrea - 1832 - 1855 (Data della documentazione compresa)
      • VIII Accademia Arcivescovile - 1839 - 1844
      • IX Congregazione dell'Assunzione della Beata Vergine - 1849 - 1913
      • X Pia unione del Buon Consiglio - 1873 - 1904
      • XI Opera pia Reale stabilimento di Santa Maria Vertecoeli - 1891 - 1891 (Data della documentazione compresa)
      • XII Capecelatro Alfonso - XIX secolo - XIX secolo
        • Sermoni - [1800 - 1899]
        • Lettera al P. Tommaso Pendola pel centenario di S. Caterina da Siena. Discorso commemorativo di fr. Rocco. Le doti di s. Benedetto nel 14° centenario della sua nascita - [1800 - 1899]
        • Scritti vari del Cardinale Alfonso Capecelatro - [1800 - 1899]
        • Manoscritti diversi di Capecelatro, Brocchetti ed altri - [1800 - 1899]
        • Lettere del Cardinale Alfonso Capecelatro indirizzate a padre Brocchetti - [1800 - 1899]
        • Dattiloscritto sulla vita di San Benedetto e San Filippo - [1800 - 1899]
        • Le ultime cure del cardinale Newman - 1800 - 1886
        • Distinta di tutti i beni rustici ed urbani posseduti da Capecelatro nel comune di S. Paolo e Nola - 1832 - 1864
        • Titoli del patrimonio di Monsign. Capecelatro - 1858 - 1878
        • Catalogo di corrispondenza del Cardinale Alfonso Capecelatro n. 2 - Lettere di Gaetano Bernardi - 1859 - 1888
        • Atti di cause tra il demanio di Napoli e il reverendo Alfonso Capecelatro e altri padri - 1860 - 1872
        • Copie di lettere del Cardinal Alfonso Capecelatro - 1862 - 1897
        • Catalogo di corrispondenza del Cardinale Alfonso Capecelatro n. 5 - Lettere di conoscenti e amici. Dal lato opposto conto di sacrestia, introiti spese di culto anni 1894-1895 - 1868 - 1901
        • Corrispondenza del Cardinale Alfonso Capecelatro n.1 - Lettere al Brocchetti - 1870 - 1912
        • Lettera del Cardinal Alfonso Capecelatro - 1907 - 1907
        • Corrispondenza del cardinale Alfonso Capecelatro - 1913 - 1913
      • XIII Bellucci Antonio - 1937 - 1949 (Data della documentazione compresa)
      • XIV Borrelli Mario - XX secolo - XX secolo
    • Fondo Diplomatico - 1292 - 1900 (Data della documentazione compresa)
    • Fondo Antonio Bellucci - 1507 - 1990 (Data della documentazione compresa)
    • Fondo Casa dello Scugnizzo - 1798 - 1997 (Data della documentazione compresa)
Livello:
Serie
Denominazione:
XII Capecelatro Alfonso
Estremo cronologico testuale:
XIX secolo
Consistenza totale:
15 UA
Soggetto produttore:
Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini
Descrizione del contenuto
La serie "Documenti realtivi all'archivio privato del Padre Oratoriano Capecelatro" dipende dal fondo Archivi Aggregati, ovvero si riferisce a quei documenti che la congregazione dei padri oratoriani di Napoli ha custodito e conservato nel corso della sua attività e di cui non abbiamo altre informazioni e fonti storiche.
Storia archivistica
La documentazione è stata conservata presso l'archivio della congregazione, come materiale pertinente e affine alle attività di beneficenza che la congregazione svolgeva in maniera costante. In questo fondo, inoltre, sono presenti altri documenti relativi agli archivi privati dei padri, documenti prodotti da loro stessi o che comunque sono stati conservati perché riguardanti studi, memorie e appunti dei padri oratoriani.
Criteri di ordinamento, di numerazione e altre informazioni utili
Il criterio seguito nell'attività di riordino e schedatura attualmente in vigore è di tipo cronologico. La descrizione gerarchica non corrisponde ad un quadro di classificazione preesistente, ma si rifà ad una descrizione presente in archivio.